X-Factor 7: Violetta Zironi tra Mika, Jovanotti e l’ukulele [VIDEO]

Published by

Tre giorni fa ha cantato Jovanotti (“Le tasche piene di sassi”, ndr.) e lui, poche ore dopo, si è detto curioso di dare un’occhiata alla performance. Lo diciamo da un mese, Violetta Zironi salirà sul podio di X-Factor 7. Noi, critici musicali e novelli bookmaker di periferia che proviamo a fare due conti con il talento di questi ragazzi. Per non confonderla con la più celebre omonima targata Disney, la produzione Sky ha optato per lo pseudonimo “Viò”. Né lei, né Mika hanno- alla lunga – gradito questa pensata e così le cose dovrebbero tornare alle origini. Quel che conta è che questa “signorina” ha 18 anni e viene da Correggio, patria di Ligabue: poco rock e molto country, con tanto di ukulele fido compagno di palco, scippatole in queste prime due settimane di Live Show…

GUARDA LE FOTO DEL 1° LIVE SHOW

GUARDA LE FOTO DEL 2° LIVE SHOW

[nggallery id=750 images=5]

X-Factor 2013 ha già messo da parte almeno tre elementi di alto profilo, per i quali sembra facile pronosticare un futuro nell’universo musicale italiano. Parliamo di Michele Bravi, Valentina Tioli e Violetta Zironi. Quest’ultima, classe 1995, dichiara di suonare nei locali solo da un paio d’anni (oltre a birrerie, feste, sagre e festival musicali), nella sua breve carriera anche un EP e – soprattutto – busking in strada. Egregia polistrumentista, nonostante l’età, Violetta si disimpegna tra piano, chitarra, ukulele e banjo.
Adora le canzoni della tradizione britannica, se chiudi gli occhi e senti la sua voce ripensi ai ‘negri che son nati in Louisiana’, ai campi di cotone, al Mississipi, a Willie Nelson. Sì, le coordinate – più o meno – sono queste.
La dolcezza di Viò (ahi, ci è scappato) si fa sentire anche ne “I sogni son desideri”, suo cavallo di battaglia, tratto da Cenerentola, anche se è “Shortin’ bread” il pezzo che ha conquistato tutti e subito…

Riportiamo, in coda, le canzoni che ha definito come quelle più importanti della mia vita: Amazing Grace (canzone tradizionale scozzese), Jackson – Johnny Cash, All I Could Do Was Cry – Etta James, Mystery Train – Elvis Presley, Loch Lomond (canzone tradizionale scozzese). Mica male la conterranea del Liga.

(foto by kikapress.com)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

4 mesi ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

4 mesi ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

4 mesi ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

4 mesi ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

4 mesi ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

4 mesi ago