Categories: IntervisteNews

Laura Pausini, 20 – The Greatest Hits: “Morricone ha fatto rivivere La solitudine”

Published by

Una donna con l’entusiasmo di una ragazzina. Forse ha ragione Laura Pausini, bisogna avere il coraggio di guardare le cose con meraviglia, con lo stupore di quando si era tutti più piccini. E’ così che si rivolge alla platea di giornalisti accorsi oggi all’Hotel Armani di Milano per la conferenza di presentazione del nuovo album, “20 – The Greatest Hits” (doppio cd con 38 tracce, brani ricantati, rimasterizzati e riarrangiati, oltre a 3 inediti). Meravigliati siamo anche noi che la vediamo così carica ed energica, sembra di stare sopra il palcoscenico con lei: prende il microfono e non lo lascia più. E un racconto senza soluzione di continuità, piacevole, colmo di aneddoti. Dagli esordi sotto la guida del padre Fabrizio alle esperienze in giro per il mondo, fino all’incontro con il M° Ennio Morricone…

GUARDA LE FOTO DELLA CONFERENZA STAMPA

Da Castrocaro al Teatro Ariston

Fin da da bambina sognavo di diventare una cantante di pianobar. Una volta ho rubato il microfono a mio padre, da quella sera per dieci anni ho lavorato con lui. A Castrocaro ci sono andata, ma arrivando ultima in classifica. Così ho dimostrato a mio padre che non ero adatta a farmi giudicare dal pubblico. Poi è arrivato Sanremo Famosi, le selezioni regionali dell’Emilia Romagna, il trionfo e una grande fortuna (era il 1991, ndr.), quella di non partecipare all’edizione del 1992, perché ‘La solitudine’ arrivò solo nel 1993: devo tutto a quella canzone e nel ’92 non era ancora pronta“.

La fedeltà alla Warner

Il Resto del Carlino contattò mio padre, perché c’era un produttore che voleva portarmi a Milano per delle audizioni davanti ai discografici: ci andai, pochi mi apprezzarono, neppure la mia attuale etichetta. Nonostante i problemi, ho sempre dimostrato gratitudine e fedeltà alla Warner: non ho mai tradito, è un valore che mi hanno insegnato i miei genitori“.

[nggallery id=775 images=5]

20 – The Greatest Hits

Questo album raccoglie i brani più conosciuti di tutta la mia carriera. Ho pensato fosse giusto arricchirlo con duetti che hanno segnato la mia crescita artistica: da Alejandro Sanz a Lara Fabian, sino a Ennio Morricone. Era giusto partire da ‘La solitudine’: ho deciso di chiamare il Maestro, ma all’inizio ero scettica, perché lui difficilmente arrangia brani di altri autori. Ci siamo sentiti una mattina presto, verso le sei e mezza, mi ha dato un appuntamento e si è messo a disposizione con grande umiltà. Ha fatto sua quella canzone, aggiornandomi giorno dopo giorno sul lavoro che stava svolgendo“.

Grazie a Virginio e Niccolò

Ho provinato ben 41 canzoni, ma non mi convincevano molto. Poi sono arrivati 4 pezzi di Virginio Simonelli, alla fine abbiamo scelto ‘Limpido’, canzone che parla di verità e che stimola ad essere se stessi. Kylie Minogue è stata fantastica, naturale, duettare con lei è stato meraviglioso, perché artisticamente è l’opposto di me. Poi sono arrivate ‘Dove resto solo io’ (avrebbe dovuto chiamarsi ‘Altrove’) e ‘Se non te’, scritta da Niccolò Agliardi, perfetto anche lui. Grazie a loro due, grazie a tutti gli autori: senza di loro non esisterebbe la musica“.

(screenshot by YouTube)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

4 mesi ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

4 mesi ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

4 mesi ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

4 mesi ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

4 mesi ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

4 mesi ago