Eventi

Take That, al Coronation Concert prevale la commozione – Video

Published by

Con una fenomenale interpretazione di Never Forget al Coronation Concert di Windsor, i Take That tornano straordinari protagonisti della scena pop internazionale

Così come era accaduto per apertura e chiusura delle Olimpiadi di Londra, il concerto delle celebrazioni per l’incoronazione di Carlo III è stato un grande evento in stile assolutamente inglese.

Organizzato in modo perfetto, sorprendente per molti aspetti. Estremamente tecnologico a dispetto del senso della tradizione ma anche con molta ironia anche nelle dichiarazioni ufficiali. A cominciare da quelle di William che hanno aperto la serata.

I Take That illuminano il Coronation Concert

La parte affidata alla musica più classica e istituzionale, rappresentata per esempio da Andrea Bocelli, è stata estremamente apprezzata. Ma il senso di festa e di divertimento è stato pienamente raccolto da Lionel Richie e Katy Perry che sono riusciti nella non facile impresa di far ballare tutti. Dai principini George e Charlotte a re Carlo III in persona, apparso sorridente e molto rilassato.

La grande attesa del pubblico era in particolare per i Take That. Una occasione storica perché era da tempo che una delle band più amate dal pubblico inglese degli ultimi cinquant’anni non si esibiva insieme. Senza Robbie Williams, che ha declinato l’invito – pare – per un problema di agenda ma anche per qualche incomprensione con i suoi ex compagni. Ma anche senza Jason Orange, ormai definitivamente fuori dal gruppo.

Splendida Never Forget

A rappresentare i Take That c’erano i tre fondatori, Mark Owen, Howard Donald e Gary Barlow. E le aspettative del pubblico sono state assolutamente ripagate da uno show splendido. I Take That sono saliti sul palco coinvolgendo il pubblico più di chiunque altro con Never Forget.

Delizioso l’inizio con il coro delle voci bianche, un inciso identico a quello del disco che era stato l’ultimo singolo lanciato al momento dello scioglimento definitivo della band. Il disco uscì nel 1995. E molti in questa canzone che viene spesso eseguita in occasioni ufficiali, non sempre felici (anche ai funerali) intravedono una specie di messaggio di affetto rivolto sia ad Elisabetta II che a Diana. Impressionante il coro del pubblico sul ritornello, così come lo show di battimani alla fine, altra citazione per We Will Rock You dei Queen. E inevitabilmente si torna a parlare di una nuova reunion della band.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

4 mesi ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

4 mesi ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

4 mesi ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

4 mesi ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

4 mesi ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

4 mesi ago