Curiosità

Pooh, i latin lover della musica italiana: “Il furgoncino era la nostra alcova!”

Published by

Hanno alle spalle una carriera costellata di successi, in una recente intervista la band ha voluto ripercorrere quei momenti indimenticabili

Sono tornati da poco in tour i Pooh, instancabili riescono ancora a infiammare il pubblico esattamente come facevano una volta. Sia a Milano che a Roma, a luglio hanno dato spettacolo negli stadi; solo da qualche giorno la tournée è ripartita e toccherà tantissime città italiane con uno show memorabile da oltre tre ore. Ripercorreranno tutti i successi della loro gloriosa carriera, una scaletta composta dai 56 brani più amati.

Sono indubbiamente uno dei gruppi più celebri del nostro panorama musicale, hanno fatto la storia con canzoni che sono diventate veri e propri inni transgenerazionali: Dammi solo un minuto, Uomini Soli, Chi fermerà la musica, Piccola Katy e tantissime altre. Non smettono di riemergere intanto aneddoti sugli anni più belli, quelli della scalata al successo, quando tra le altre cose facevano strage di groupie. In una recente intervista hanno ricordato quell’epoca memorabile.

I Pooh e gli anni della rivoluzione: “Potete immaginare le fan…”

Non smettono di sorprendere i Pooh per la loro voglia di fare. Dopo l’esperienza al Festival di Sanremo 2023 con una reunion attesissima hanno deciso di rimettersi in viaggio e portare la loro musica ancora una volta in giro per l’Italia. Non c’è neanche bisogno di dirlo: i concerti di Milano e Roma di quest’estate sono stati un successo clamoroso.

Ora il tour Amici x sempre è ricominciato, sono state aggiunte una serie di nuove date per i live. Un appuntamento unico, da non perdere assolutamente, visto che nelle tre ore di musica dal vivo verranno attraversati gli oltre 50 anni di carriera per mezzo di ben 56 brani tratti dal loro repertorio.

I Pooh facevano strage di groupie: "Erano quegli anni lì"I Pooh facevano strage di groupie: "Erano quegli anni lì"
I Pooh sono saliti sul palco dell’ultimo Festival di Sanremo, la loro reunion all’Ariston (velvetmusic.it – fonte foto ANSA)

Una storia, quella del gruppo, che nasce da lontano. Tra la fine degli anni sessanta e la prima metà dei settanta si viene a creare la formazione più conosciuta composta da Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Stefano D’Orazio – oltre a Riccardo Fogli che lasciò il gruppo del 1973 dopo l’album Alessandra.

In un’intervista al settimanale Oggi hanno ripercorso quei momenti di rivoluzione culturale e di emancipazione, non nascondendo un talento da tombeur de femmes, le fan cadevano ai loro piedi: “Il nostro successo è coinciso con la liberazione sessuale, potete immaginare. Il furgoncino era la nostra alcova. Tiravamo a testa e croce per stabilire chi avesse il privilegio di stare dietro, sul materassino. Ma parliamo di tenerezze, intimità affettive...”.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

4 mesi ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

4 mesi ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

4 mesi ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

4 mesi ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

4 mesi ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

4 mesi ago