Curiosità

Sarà possibile creare facilmente musica anche con Adobe: l’interessante novità

Published by

Il nuovo lavoro di Adobe Research è destinato a cambiare il modo in cui le persone creano e modificano audio e musica personalizzati.

L’ultimo esperimento di intelligenza artificiale generativa di Adobe mira ad aiutare le persone a creare e personalizzare la musica senza alcuna esperienza audio professionale.

Adobe rivela uno strumento GenAI per la musicaAdobe rivela uno strumento GenAI per la musica
Adobe vuole rivoluzionare la creazione della musica (velvetmusic.it) -ansa.it

Esistono molti strumenti di editing e creazione musicale basati su GenAI, ma Adobe vuole dare la propria interpretazione al concetto. All’Hot Pod Summit di Brooklyn, Adobe ha presentato Project Music GenAI Control, una piattaforma in grado di generare audio da descrizioni di testo (o una melodia di riferimento) e consentire agli utenti di personalizzare i risultati all’interno dello stesso. Di seguito, scopriamo come funziona.

Musica e intelligenza artificiale: Adobe rivoluziona il modo di creare canzoni

Project Music GenAI Control, uno strumento di generazione e modifica di musica AI generativa in fase iniziale di Adobe, consente ai creatori di generare musica da istruzioni di testo e quindi di avere un controllo capillare per modificare l’audio in base alle loro precise esigenze. “Con Project Music GenAI Control, l’intelligenza artificiale generativa diventa il tuo co-creatore. Aiuta le persone a creare musica per i propri progetti, siano essi emittenti, podcaster o chiunque altro abbia bisogno di audio con l’atmosfera, il tono e la durata giusti”, afferma Nicholas Bryan, ricercatore senior presso Adobe Research e uno dei creatori delle tecnologie.

Adobe Project Music GenAI Control: l’intelligenza artificiale che crea musica (velvetmusic.it)

Gli utenti iniziano inserendo una descrizione testuale che genererà musica in uno stile specifico. L’azienda afferma che i suoi controlli di modifica integrati consentono quindi agli utenti di personalizzare tali risultati, regolando eventuali schemi ripetuti, tempo, intensità e struttura. Le sezioni della musica possono essere remixate e l’audio può essere generato come un loop ripetuto per le persone che hanno bisogno di basi musicali o musica di sottofondo per la creazione di contenuti.

Adobe afferma inoltre che lo strumento può regolare l’audio generato sulla base di una melodia di riferimento. Può inoltre estendere la lunghezza dei clip audio se desideri che la traccia sia sufficientemente lunga per elementi come un’animazione fissa o segmenti di podcast. L’effettiva interfaccia utente per la modifica dell’audio generato non è stata ancora rivelata.

Project Music GenAI è stato sviluppato in collaborazione con l’Università della California e la School of Computer Science della Carnegie Mellon University. Adobe lo descrive come un esperimento in “fase iniziale”. Queste funzionalità potrebbero eventualmente essere incorporate negli strumenti di editing esistenti dell’azienda come Audition e Premiere Pro. Lo strumento non è ancora disponibile al pubblico e non è stata annunciata alcuna data di rilascio.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

4 mesi ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

4 mesi ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

4 mesi ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

4 mesi ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

4 mesi ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

4 mesi ago