
Elio e le Storie Tese da sinistra Cosma, Meyer, Jantonman, Faso, Elio, Cesareo - Credit ANSA (VelvetMusic)
A distanza di cinque anni da quello che doveva essere il loro ultimo concerto a Barolo, Elio e le Storie Tese annunciano il loro ritorno in tournee: ennesimo colpo di scena di una band che è tutta un colpo di scena
Molti, moltissimi anni fa, ormai quasi venticinque, uno dei gruppi rock più alternativi, dissacranti e imprevedibili della scena, i Faith No More annunciarono la loro decisione di sciogliersi con un comunicato stampa davvero surreale…
Siamo sciolti: anzi no…
“Stanchi di dover rispondere alle domande sul loro possibile scioglimento, i Faith No More hanno deciso di sciogliersi”. E restarono separati per moltissimo tempo. Prima di tornare insieme solo per un tour, un altro disco (Sol Invictus) e pochi spettacoli estemporanei tra festival e date uniche.
Ma qui si parla di Elio e le Storie Tese che tuttavia con i Faith No More hanno molte cose in comune. La prima è una qualità di fondo comune che non li vede mai sul lato forte della carreggiata, e quasi sempre in direzione contraria.
Per cui anche Gli Elii, o il simpatico complessino – come vengono soprannominati da sempre dalle Fave, il loro fan club ufficiale – hanno annunciato il loro ritorno dal vivo.
Elio e le Storie Tese in teatro
Ci sono molte cose da sottolineare sotto questo aspetto. La prima è che si tratta di una tournee teatrale: in tutto, al momento, sono 31 date dal 5 ottobre al 21 dicembre, che li vedranno impegnati in sale prestigiose, con una proposta un po’ più intima rispetto all’immenso bagno di folla del loro tour d’addio, datato 2018.
La seconda è che a curare la regia del loro spettacolo sarà Giorgio Gallione, un regista che è nato artisticamente a Genova (Teatro dell’Archivolto prima e Teatro della Tosse poi), che li ama immensamente. E quindi non ci poteva essere persona migliore per dirigere il loro spettacolo. Che oltretutto, forse anche per questo, partirà proprio da Genova, Teatro Politeama.
Mi resta solo un dente e cerco di riavvitarlo
“Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno 20 persone a testa che chiedono «Quando tornate insieme?» e «Ma non vi eravate sciolti?» (per non parlare del tasso), ELIO E LE STORIE TESE risolvono il problema tornando nei teatri da ottobre, diretti dal famoso regista Giorgio Gallione, con lo spettacolo MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI RIAVVITARLO.”
Questa è l’introduzione del loro comunicato stampa: che poi snocciola le date del loro tour e per la verità dice poco altro. E non svela alcuni degli aspetti fondamentali della band. Che si è riunita ufficialmente per una sola occasione – il Concertozzo dello scorso anno, a Bergamo – e lo farà ancora una volta prima di questo tour per un secondo Concertozzo, a Carpi.
Tra Concertozzo e live d’addio
Dopo lo scioglimento culminato con un’ultima straordinaria data dal vivo a Barolo, è arrivata l’idea del Concertozzo, quella di una sorta di ‘riunione di famiglia’. Un Natale al contrario, da festeggiare in estate e con gli amici di sempre. Lo scorso anno l’occasione fu salutata da migliaia di persone e la donazione in favore del Cesvi, cui andavano i proventi dello spettacolo, fu estremamente generosa. Ma Elio, Faso, Cesareo e Meyer con Jantoman, Vittorio Cosma, Paola Folli e Mangoni – questi ultimi membri non ufficiali ma presenti in ogni occasione che conta – all’epoca avevano smentito che questo potesse essere un passo decisivo verso il loro ritorno in attività. Mai fidarsi…

Elio e le Storie Tese: senza fare un tasso
Inizialmente Gli Elii hanno lanciato un secondo Concertozzo, anche questo in piazza e sempre con scopo benefico, dedicandosi ad altre attività. Elio ha lavorato a progetti individuali, soprattutto a teatro, gli altri a produrre musica… Sergio Conforti alias Rocco Tanica a firmare testi comici per Colorado o Quelli che il Calcio: autore geniale, divertentissimo e decisamente sottotraccia.
Per poi comparire a sorpresa e in ordine sparso in iniziative bizzarre: non solo la trasmissione Cordialmente su RadioDeeJay, che portano avanti con cadenze irregolari da una vita insieme a Linus e Nicola Savino, ma anche su campagne pubblicitarie… Elio ultimamente si presta a fare pubblicità per un integratore anti-colesterolo. La band tutta, senza Meyer ma con Rocco Tanica, fondatore e tutt’ora nel gruppo ma ufficialmente uscito dalla struttura live della band, coinvolta nello spot di una banca che “ha l’interesse senza fare un tasso…”
Ci sarà Rocco Tanica?
Quindi certezze poche. Le date del tour per cominciare. Anche perché all’inizio si pensava all’ennesimo scherzo. E invece pare che sia vero. Il Concertozzo del 2 luglio a Carpi è la seconda. E poi poco altro in attesa di capire per esempio con quale formazione la band deciderà di suonare. Se ci sarà Rocco Tanica alle tastiere, dopo la confessione del musicista (Sergio Conforti) di non reggere più il ritmo dei live che lo aveva portato a stress e depressione.
Al momento nella locandina Rocco-Conforti non c’è: tra i membri di seconda e terza generazione compaiono sia Jantoman che Vittorio Cosma, la straordinaria Paola Folli e Mangoni. Ma… chi può dirlo?

Le parole di Giorgio Gallione
Intanto Giorgio Gallione presenta così il loro show con una nota scritta: “…‘Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo’ è un picaresco viaggio musicale nel repertorio vecchio… (e anche no…!) di Elio e le Storie Tese. Una radiografia folle e ragionata della nostrana Terra dei Cachi 2023 dove gergo, ironia, incursioni surreali e filosofia assurdista disegnano un bel paese italiota grottesco e contemporaneo, popolato di bellimbusti modaioli e adrenalinici o di improbabili ammaestratori di cozze, di onorevoli poco onorati o di coltivatori biologico/transgenici, di bizzarri animali da bestiario fantastico o da hippies ormai imbolsiti e fuori tempo massimo. Canzoni, monologhi, scherzi musicali, performance strumentali virtuosistiche e sciagurate, come è nello stile mitico e identitario del gruppo. Grande capacità musicale e talento compositivo al servizio di un racconto deflagrato e sempre sorprendente, dove metodo e follia, genio e sregolatezza incrociano continuamente strade e ispirazioni. Un concerto teatrale senza un attimo di tregua, dove lo sguardo dissacrante e giocoso di Elio e le Storie Tese genera comicità e paradosso. Uno sberleffo ironico e autoironico, dove il Riso o il Comico non sono mai digestivi, ma piuttosto sovversione del senso comune, strumenti del pensiero divergente, ludica e ragionata aggressione alla noia. Uno sguardo beffardo e esilarante che attraverso la musica e le canzon crea divertimento, spiazzamento e stupore… perché, dice il poeta, senza lo stupore c’è soltanto l’ovvio”.
Queste le date del Tour di Elio e le Storie Tese
5 e 6 ottobre a Genova – Teatro Politeama
7 ottobre a Sanremo (Imperia) – Teatro Ariston
10 e 11 ottobre a Ravenna – Teatro Alighieri
12 e 13 ottobre a Roma – Teatro Brancaccio
20 ottobre a Ancona – Teatro Le Muse
21 ottobre a Pescara – Teatro Massimo
27 ottobre a Trento – Auditorium Santa Chiara
31 ottobre e 1 novembre a Napoli – Teatro Bellini
4 novembre a Cremona – Teatro Ponchielli
8 novembre a Messina – Teatro Vittorio Emanuele
9 novembre a Catania – Teatro Metropolitan
10 novembre a Catanzaro – Teatro Politeama
14 e 15 novembre a Bologna – Teatro Duse
16 e 17 novembre a Milano – Teatro degli Arcimboldi
19 novembre a Mantova – Pala Unical
20 novembre a Trieste – Politeama Rossetti
21 novembre a Udine – Teatro Nuovo Giovanni da Udine
22 novembre a Padova – Gran Teatro Geox
25 novembre a Cascina (Pisa) – Città del Teatro
28 e 29 novembre a Torino – Teatro Colosseo
1 dicembre a Piacenza – Teatro Politeama
2 dicembre a Firenze – Tuscany Hall
9 dicembre a Varese – Teatro di Varese
15 dicembre a Brescia – Gran Teatro Morato
18 dicembre a Cagliari – Teatro Massimo
19 dicembre a Sassari – Teatro Comunale
21 dicembre a Reggio Emilia – Teatro Valli